domenica 8 giugno 2025

NICOTERA



Nicotera ha origini antichissime, che risalgono alla Magna Grecia, quando era il porto della colonia di Medma. In seguito, fu conquistata dai Romani, dai Bizantini, dai Normanni, dagli Svevi, dagli Angioini e dagli Aragonesi, che ne hanno arricchito il patrimonio artistico e architettonico. Tra i monumenti più importanti da visitare ci sono il Castello Ruffo, la Cattedrale di Maria Santissima Assunta, la Chiesa di Gesù e Maria, la Cava Romana e la Porta Palmentieri.

Il Castello Ruffo è una fortezza normanna del XI secolo, che domina il borgo dall’alto di un promontorio. Il castello ha una pianta quadrangolare con quattro torri angolari e una cinta muraria.

All’interno si possono ammirare le sale affrescate, il cortile con il pozzo e il museo diocesano d’arte sacra, che ospita opere di pregio come il Crocifisso ligneo del XII secolo e il Polittico di Nicotera del XV secolo.


La Cattedrale di Maria Santissima Assunta è il principale luogo di culto di Nicotera, edificata nel XII secolo in stile romanico. La facciata presenta un portale con architrave scolpita e un rosone circolare. L’interno è a tre navate con colonne e capitelli decorati. Tra le opere d’arte conservate nella cattedrale spiccano il fonte battesimale del XIII secolo, il pulpito del XIV secolo e il coro ligneo del XVII secolo.

La Chiesa di Gesù e Maria è una chiesa barocca del XVIII secolo, situata nel centro storico di Nicotera. La chiesa ha una facciata semplice con un portale in pietra e un campanile a vela. L’interno è a navata unica con cappelle laterali. La chiesa custodisce alcune tele di valore, tra cui la Madonna del Rosario del XVII secolo.

La Cava Romana è una grotta scavata nella roccia, che si trova a pochi chilometri dal borgo. Si tratta di un antico sito archeologico, dove sono stati rinvenuti reperti romani come monete, anfore e ceramiche. La grotta è anche un luogo suggestivo da visitare per ammirare le formazioni rocciose e le stalattiti.

La Porta Palmentieri è una delle sette porte che si aprivano nelle mura medievali di Nicotera. Si tratta di una porta ad arco ogivale in pietra, che si affaccia su una scalinata che conduce al castello. La porta è decorata con lo stemma dei Palmentieri, una nobile famiglia che ebbe il feudo di Nicotera nel XV secolo.